- HOME
- Progetto Educativo
- Piano dell'Offerta Formativa
- Attività Extracurriculari
La scuola paritaria bilingue “br-ing” è a CASTELVENERE (BN) e a CASERTA. Cliccate qui per inviare una mail alla scuola br-ing
Clicca qui per il video della Conferenza d Presentazione del progetto br-ing del 10/01/2015
Il Progetto Evolutivo BR-ING® Lanciato nel 2014, il Progetto BR-ING® è radicato in una visione educativa che coniuga bilinguismo e metacognizione. Attraverso un approccio bidimensionale, l’insegnamento si sviluppa lungo un asse trasversale, che promuove l’apprendimento bilingue italiano-inglese, e un asse verticale, dedicato allo sviluppo metacognitivo. Questo modello mira a forgiare talenti bilingui unici, in grado di utilizzare entrambe le lingue in modo naturale e appropriato in contesti diversi, scolastici e non. Le scuole BR-ING®, situate a Caserta e Castelvenere, offrono un’opportunità educativa straordinaria, combinando un curriculum ministeriale italiano con un’educazione multiculturale e bilingue. Il contesto scolastico è arricchito da classi a numero ridotto e metodologie didattiche innovative, mirate a massimizzare il potenziale metacognitivo di ogni studente.
La Metodologia Didattica BR-ING® La metodologia BR-ING® si distingue per l’integrazione equilibrata di lingua italiana e inglese in tutte le discipline, con un rapporto paritetico del 50% tra le due lingue. Ogni disciplina diventa un “contenitore BR-ING®”, in cui i contenuti didattici vengono insegnati e appresi attraverso entrambe le lingue, creando un sistema integrato e fluido che supporta lo sviluppo cognitivo e linguistico. Un elemento chiave del metodo è la promozione della consapevolezza metacognitiva. Gli studenti sono guidati a riflettere sui propri processi di apprendimento, sviluppando strategie efficaci per affrontare compiti complessi e consolidando le loro competenze cognitive ed emotive. Questo approccio li prepara non solo a eccellere accademicamente, ma anche a diventare cittadini consapevoli e responsabili in una società globalizzata.
L’Offerta Formativa Bilingue L’offerta formativa BR-ING® si basa su tre pilastri fondamentali: Bilinguismo Naturale: Gli studenti apprendono a esprimersi fluentemente in italiano e inglese, utilizzando entrambe le lingue in modo intercambiabile e appropriato al contesto. Metacognizione Avanzata: Attraverso attività mirate, gli studenti sviluppano la capacità di analizzare e regolare i propri processi cognitivi, migliorando l’autonomia e l’efficacia nell’apprendimento. Integrazione Interdisciplinare: Le barriere tra le discipline vengono superate per creare un apprendimento olistico, dove le competenze linguistiche e cognitive si intrecciano in modo armonioso.
Un Ponte verso il Futuro Il Progetto BR-ING® è un ponte tra tradizione e innovazione, unendo il passato e il futuro attraverso una visione educativa che prepara gli studenti a vivere e lavorare in un mondo sempre più interconnesso. Grazie al suo approccio unico, il progetto non solo sviluppa competenze accademiche, ma anche una profonda consapevolezza culturale ed emotiva, indispensabile per affrontare le sfide del XXI secolo. Scegliere BR-ING® significa offrire ai propri figli un’esperienza educativa senza pari, che li accompagnerà nella costruzione di un futuro ricco di opportunità e significato.
Il METACOGNITION-ING®: Una Visione Olistica Il METACOGNITION-ING® si basa su una strategia educativa innovativa che unisce lo sviluppo di abilità cognitive e metacognitive con l’apprendimento bilingue. Questo approccio consente agli studenti di creare “ponti linguistici e culturali” tra la loro lingua madre (L1) e la seconda lingua (L2), promuovendo un uso naturale e fluido di entrambe. Attraverso attività originali e creative, come laboratori di geo-storia e analisi interdisciplinari, gli studenti imparano non solo a comprendere e utilizzare le lingue, ma anche a sviluppare strategie cognitive avanzate come l’approfondimento, la generalizzazione e l’inferenza.
Il METACOGNITION-ING® Curriculare L’approccio curriculare del METACOGNITION-ING® è progettato per trasformare ogni attività didattica in un’opportunità di crescita cognitiva e metacognitiva. Ogni lezione è strutturata attorno a una cornice metacognitiva sovrastrutturale, che collega contenuti disciplinari e abilità cognitive, favorendo un apprendimento profondo e interconnesso. Ad esempio:
GEO-HISTORY JIG-SAW LAB Gli studenti esplorano temi storici e geografici in un contesto bilingue, utilizzando il metodo “jigsaw” per collaborare e condividere conoscenze. Ogni fase dell’attività è progettata per incoraggiare la riflessione metacognitiva, chiedendo agli studenti di pensare a come le informazioni apprese possano essere collegate e applicate in contesti diversi.
SCIENCE AND SOCIAL STUDIES FORCE FIELD ANALYSIS LAB Attraverso l’analisi del campo di forze, gli studenti valutano temi complessi come l’impatto della tecnologia sulla società. Questo approccio favorisce il pensiero critico e la capacità di sintesi, offrendo un quadro pratico per applicare strategie metacognitive in modo efficace.
KNOTTY PROBLEMS LAB Gli studenti affrontano problemi complessi e interdisciplinari, come il cambiamento climatico, attraverso una sequenza strutturata di analisi e riflessione. L’uso combinato dell’italiano e dell’inglese permette di approfondire le loro competenze linguistiche e di sviluppare una comprensione più sfumata e globale delle questioni affrontate.
Obiettivi e Strategia Didattica Gli obiettivi principali del METACOGNITION-ING® includono: Approfondimento: Favorire un apprendimento approfondito all’interno di ciascun modulo cognitivo, rafforzando le connessioni tra informazioni correlate. Generalizzazione: Consentire agli studenti di astrarre e applicare conoscenze acquisite in nuovi contesti disciplinari e culturali. Inferenza: Promuovere la capacità di collegare informazioni tra diversi moduli cognitivi, favorendo un’apprendimento trasversale e flessibile.
Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso una programmazione didattica basata su WALT (What Are we Learning To), che organizza le attività in input, processing e output, coinvolgendo tutte le principali abilità cognitive: ascolto, lettura, scrittura e parlato.
Perché Scegliere l’Offerta Formativa BR-ING® La proposta educativa BR-ING® è molto più di un programma scolastico: è un viaggio verso l’eccellenza accademica e personale. Grazie al METACOGNITION-ING®, gli studenti sviluppano non solo competenze linguistiche avanzate, ma anche abilità essenziali per affrontare le sfide di una società globale. Scegliere BR-ING® significa abbracciare un modello educativo che pone al centro l’unicità di ogni studente, accompagnandolo nella costruzione di un futuro ricco di opportunità.
Clicca su https://unica.istruzione.gov.it/sic e cerca la scuola “br-ing” nella piattaforma SCUOLA IN CHIARO per scaricare l’intero PTOF della scuola br-ing in formato .pdf.
Nota: Per la scuola secondaria di primo grado br-ing con sede a Castelvenere digitare “bring” nella ricerca in SCUOLA IN CHIARO. I riferimenti normativi fondamentali per la progettazione didattica dell’Istituto sono
- Il Regolamento in materia di Autonomia delle Istituzioni Scolastiche (DPR n.275/’99)
- Le Norme generali relative al Primo Ciclo dell’istruzione (D. L. vo n.59 del 19|02|04)Indicazioni per il curricolo per il Primo Ciclo d’istruzione (definite in via sperimentale per il biennio 2007-2009 del D.M. del 31|07|07)
- Indicazioni per il curriculum per il Primo Ciclo d’istruzione (definite in via sperimentale per il biennio 2007-2009 del D.M del 31|07|07)
Le attività extracurriculari proposte nell’ambito del METACOGNITION-ING® rappresentano un’opportunità unica per arricchire l’esperienza formativa degli studenti, offrendo spazi e occasioni per sviluppare competenze cognitive, linguistiche ed emotive al di fuori del contesto curriculare tradizionale. Queste attività sono progettate per favorire l’apprendimento esperienziale, promuovendo l’autonomia e la creatività degli studenti in un ambiente stimolante e bilingue.
Il METACOGNITION-ING® Extracurriculare: Un Percorso Integrativo Il METACOGNITION-ING® extracurriculari si basa su un approccio integrativo che unisce esperienze pratiche e riflessione metacognitiva. Ogni attività è progettata per: Consolidare le competenze cognitive e linguistiche: Attraverso laboratori bilingui e attività interattive, gli studenti rafforzano l’uso dell’italiano e dell’inglese in contesti pratici e creativi. Sviluppare l’intelligenza emotiva: Le attività extracurriculari includono momenti di confronto e collaborazione, aiutando gli studenti a comprendere e gestire le proprie emozioni. Promuovere l’autoregolazione: Gli studenti sono guidati a monitorare e valutare i propri progressi, imparando a pianificare e gestire in modo autonomo il proprio apprendimento.
Esempi di Attività Extracurriculari
Laboratori Creativi Bilingui Gli studenti partecipano a workshop tematici che spaziano dall’arte alla scienza, esplorando argomenti come il riciclo creativo, la programmazione informatica e la narrazione visiva. Ogni laboratorio è condotto in italiano e inglese, favorendo l’immersione linguistica.
Progetti di Cittadinanza Globale Attraverso iniziative come simulazioni ONU e progetti di sensibilizzazione su temi globali, gli studenti sviluppano una comprensione profonda di questioni complesse come la sostenibilità e i diritti umani, esercitando le loro competenze bilingui in un contesto internazionale.
Outdoor Learning e Team Building Le attività all’aperto, come escursioni e giochi di squadra, sono progettate per rafforzare il senso di appartenenza e la collaborazione. Questi momenti offrono anche opportunità per applicare le competenze linguistiche in situazioni reali.
Club Tematici Gli studenti possono aderire a club come il “Book Club Bilingue” o il “Debate Team”, dove possono approfondire argomenti di interesse e sviluppare abilità di pensiero critico e argomentazione in entrambe le lingue.
Benefici delle Attività Extracurriculari Le attività extracurriculari METACOGNITION-ING® offrono molteplici vantaggi, tra cui: Miglioramento delle competenze linguistiche: L’immersione bilingue consente agli studenti di utilizzare l’italiano e l’inglese in modo fluido e naturale. Sviluppo di competenze trasversali: Attraverso attività collaborative e interdisciplinari, gli studenti acquisiscono abilità fondamentali come il problem-solving, la leadership e la gestione del tempo. Crescita personale e sociale: Le attività promuovono l’empatia, il rispetto delle diversità e una maggiore consapevolezza di sé e degli altri.
Perché Scegliere le Attività Extracurriculari BR-ING® Scegliere le attività extracurriculari offerte dal METACOGNITION-ING® significa fornire agli studenti un ambiente educativo che va oltre le aule scolastiche, preparando i ragazzi ad affrontare le sfide del futuro con competenza e sicurezza. Grazie a un mix di apprendimento pratico e riflessione metacognitiva, queste attività arricchiscono il percorso formativo, trasformando ogni esperienza in un’opportunità di crescita e scoperta.